
L’ecobonus per la sostituzione di serramenti passa dal 65% al 50%
Per il settore serramenti il 2018 inizia con una notizia non certo positiva: come già preannunciato in precedenza nella nostra newsletter di ottobre, è stata ufficializzata la proroga delle detrazioni fiscali per chi effettua lavori in casa e la proroga degli eco bonus per la riqualificazione energetica. Quello che tutto il settore temeva purtroppo si è verificato: l’ecobonus per la sostituzione di serramenti passa dal 65% al 50%, rendendo di fatto uguale questo tipo di intervento ad un semplice intervento di ristrutturazione (dove però i limiti di trasmittanza termica sono superiori). Questa manovra rappresenta sicuramente un paradosso ma purtroppo è divenuta realtà, nonostante le istanze fatte negli ultimi mesi dell’anno dalle numerose associazioni di settore al governo su questo tema. Meglio è andata ai produttori di caldaie che in extremis sono riusciti a ripristinare il 65% (solo per le caldaie di classe A).
Di seguito vogliamo quindi riassumere quali saranno per il 2018 i bonus fiscali per i serramenti a favore dei contribuenti:
Proroga detrazione fiscale 50% per ristrutturazioni
Una delle misure contenute nel testo ufficiale di Legge di Bilancio 2018, in vigore dal 1° gennaio è la proroga del bonus ristrutturazione. Per i lavori avviati ad inizio anno fino al 31 dicembre sarà possibile beneficiare della detrazione fiscale del 50% delle spese sostenute ed entro il limite di € 96.000,00 di spesa.
Modifica aliquota Ecobonus riqualificazione energetica
Per l’Ecobonus come anticipato scende nel 2018 l’aliquota a favore della sostituzione di “finestre comprensive di infissi ad alta valenza energetica e schermature solari” dal 65% al 50%.
Ecobonus condomini e Sisma bonus anche nel 2018 e fino al 2021
Come già previsto dalla precedente normativa, resteranno anche nel 2018 e fino al 31 dicembre 2021 le detrazioni per lavori di riqualificazione energetica in parti comuni del condominio e il Sisma bonus.
L’Ecobonus condomini – per il quale sono arrivate recentemente istruzioni e novità, fra cui con la possibilità di cessione del credito dei condomini incapienti non solo a banche e istituti di credito ma anche all’azienda esecutrice dei lavori – potrà arrivare fino al 75%.
Il Sisma bonus, per lavori effettuati a partire dal 1° gennaio 2017 e fino al 31 dicembre 2021 sarà del 70%, ovvero dell’80% in caso di riduzione di due classi di rischio. La detrazione sale fino all’85% quando l’intervento è effettuato in condomini.
COSA SUCCEDERÀ ADESSO?
Nei prossimi mesi usciranno i decreti delegati relativi alle detrazioni fiscali, e si spera che con questi il governo metta un po’ di ordine sulla questione dei serramenti dove ad oggi regna la confusione (al momento gli interventi di eco bonus per riqualificazione energetica che prevedono valori di trasmittanza più severi rispetto a quelli richiesti per la semplice ristrutturazione godono dello stesso sgravio fiscale del 50%).
0 comment