
Ecobonus, Bonus ristrutturazioni e bonus mobili 2019
Nella nuova legge di bilancio 2019 dovrebbe essere prorogata ancoa per il 2019 l’Ecobonus e il Bonus ristrutturazioni, come il bonus mobili. Sembra che tutte le manovre saranno rinnovate anche per il prossimo anno.
Vediamo come funzionano il bonus prorogato e come usufruirne. Ecco le indicazioni per il bonus ristrutturazioni 2019, il bonus mobili ed elettrodomestici 2019, il bonus verde 2019 e l’Ecobonus 2019, validi fino al 31 dicembre 2019.
Il sistema prevederà, come il precedente, una detrazione fiscale 2019 IRPEF, per i contribuenti che attuano progetti di ristrutturazione e di risparmio energetico Ecobonus. Stesso vantaggio per chi acquisterà mobili ed elettrodomestici, e per chi dedicherà una parte del proprio budget per sistemazione e recupero del verde, terrazzi, balconi, giardini.
Legge di Bilancio 2019 bonus ristrutturazioni
Come detto dovrebbe essere inserita in manovra la buona notizia per cui tutti i consumatori sono in attesa da tempo. La proroga del bonus casa sarà inserita in manovra grazie a un emendamento nel testo della nuova Manovra finanziaria. Saranno confermate le detrazioni fiscali 2019 per le ristrutturazioni, efficienza energetica, sistemazione del verde e acquisto di arredi come di elettrodomestici per tutto il 2019.
Vediamo in dettaglio le possibili percentuali della detrazione:
Bonus ristrutturazioni 2019
Detrazione IRPEF pari al 50% per una spesa massima di 96.000 euro, per lavori di restauro e risanamento conservativo e di ristrutturazione edilizia. L’importo sarà suddiviso in 10 parti di importo uguale.
Bonus mobili 2019
Questa agevolazione spetta a chi attua interventi per la ristrutturazione effettuati prima dell’acquisto di mobili ed elettrodomestici. La detrazione è pari al 50% per un massimo di 10.000 euro.
Bonus verde 2019
Il bonus verde consente la detrazione del 36% per la riqualificazione urbana da parte di privati, ma anche di interi condomini. Riguardano terrazzi, balconi, giardini e verde pubblico.
Ecobonus 2019
La detrazione in questo caso sarà pari al 65% per ogni intervento di risparmio energetico, per un importo massimo di 100.000 euro, anche in questo caso suddivise in 10 rate annuali uguali.
- Bonus caldaia: la detrazione che spetta arriva fino al 65% in base alle caratteristiche della caldaia
- Bonus zanzariere e tende anti-insetto, quando dotate di schermi solari , fino al 50%
- Bonus tende da sole e bonus tende da interni: detrazione IRPEF del 50%
- Bonus finestre e infissi (vedere qui la pagina Infissi di Abitark) può essere inclusa sia nell’Ecobonus che nel bonus ristrutturazioni, sempre per una quota del 50%
Un esempio non esaustivo di lavori che danno diritto alla detrazione
- manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia sull’unità o su più unità abitative, rurali, rustici, pertinenze
- manutenzione ordinaria e straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia effettuati sulle parti comuni degli edifici residenziali
- ricostruzione o ristrutturazione di un immobile con danni
- costruzione di rimesse o posti auto di pertinenza, comprese quelle di proprietà comune
- rimozione di barriere architettoniche con installazione di ascensori e montacarichi
- realizzazione di strumenti atti a favorire la mobilità interna ed esterna dei disabili gravi con l’uso di robotica e tecnologie avanzate.
- bonifica di amianto e opere che possano limitare o evitare infortuni domestici
- attività per la prevenzione di attività illegali come furti e aggressioni
- nuovo cablaggio degli immobili, limitazione dell’inquinamento acustico e risparmio energetico, come attività per la sicurezza antisismica degli edifici
Per ogni informazione vi rimandiamo a un contatto diretto con gli uffici Abitark a QUESTO LINK.
0 comment